Legambiente è nata nel 1980 sull’onda del movimento ecologista e antinucleare che si sviluppò in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70, ed è un’associazione apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche e religiose, organizzata in una sede nazionale, comitati regionali e circoli territoriali.
La nostra idea di ecologismo si fonda sulla difesa dell’ambiente e sulla necessità di costruire una società equa, solidale e sostenibile.
Per questo siamo quotidianamente impegnati nella tutela della biodiversità e nella lotta ai cambiamenti climatici, all’inquinamento e alla cementificazione, credendo nella partecipazione delle persone e nel dialogo anche con chi non la pensa come noi.
Le nostre risorse economiche sono il risultato del contributo volontario di soci e sostenitori, e delle imprese e delle istituzioni che condividono i nostri obiettivi di sostenibilità e desiderano supportare i nostri progetti.
Da sempre agiamo nei confronti del governo nazionale e regionale per fermare provvedimenti e progetti sbagliati, e ottenere invece la promulgazione di leggi utili a preservare la natura e garantire la qualità di vita dei cittadini.
Ma la nostra forza è l’impegno sui territori per combattere contro tutto ciò che può danneggiare l’ecosistema e la vita delle comunità locali, coinvolgendo i cittadini in progetti di cambiamento e miglioramento della qualità della loro vita.
Tratto distintivo dell’associazione è da sempre l’ambientalismo scientifico, la scelta, cioè, di fondare ogni iniziativa per la difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, cosa che ci ha permesso di accompagnare le nostre battaglie con proposte di alternative concrete, realistiche e praticabili.
Scarica il volantino di Legambiente Bologna!
Alcuni risultati di cui siamo orgogliosi
Per il nostro Paese abbiamo ottenuto la messa al bando degli shopper in plastica; abbiamo vinto la sfida contro il nucleare e a favore delle rinnovabili; abbiamo ottenuto una legge che punisce penalmente gli ecoreati, e una legge a sostegno dei piccoli comuni.
Per la nostra Regione abbiamo ottenuto l’abbandono dei progetti autostradali del Passante Nord di Bologna e della E55 sulla costa adriatica, e la chiusura della centrale elettrica di Porto Tolle, al confine con il Veneto; abbiamo contribuito alla promulgazione di una legge che obbliga i Comuni a raggiungere il 73% di raccolta differenziata e adottare la tariffa puntuale; abbiamo ottenuto l’obbligo per i negozi di tenere chiuse le porte quando sono attivi il riscaldamento e il raffrescamento.
Per il nostro territorio abbiamo contribuito alla pedonalizzazione di parti del centro storico; alla progettazione di nuovi e più razionali percorsi ciclabili, come quello che è in fase di studio per via Guerrazzi; alla pulizia e riqualificazione di diverse aere verdi urbane. Stiamo inoltre sostenendo il monitoraggio del biossido di azoto promosso dalla rete Aria pesa.
Abbiamo bisogno di te! Vuoi darci una mano e impegnarti con Legambiente?
Per dare forza al nostro motto “Pensare globalmente, agire localmente” è fondamentale l’impegno diretto di tutti.
Anche tu puoi essere protagonista della difesa e del miglioramento della qualità del tuo territorio.
Per partecipare alla vita associativa e alle nostre campagne, vieni al nostro circolo! Potrai portare il tuo contributo di idee ed esperienze nel campo della difesa e riqualificazione del territorio, per una città sempre più sostenibile, meno inquinata e meno cementificata, e per promuovere un cambiamento negli stili di vita in direzione di un’economia ecocompatibile e circolare.
E se non hai tempo da dedicare all’attività di volontariato, puoi sostenere le nostre battaglie diventando nostro socio o finanziando i nostri progetti.
Per essere socio basta sottoscrivere la tessera al costo di soli € 30,00/anno, grazie alla quale riceverai la nostra rivista mensile “La nuova Ecologia”.
Se invece vuoi dare un contributo maggiore, puoi devolvere il tuo 5×1000 o fare una donazione.
Per conoscerci e partecipare alle nostre attività inviaci una email al nostro indirizzo info@legambientebologna.org e ti aggiorneremo sulle prossime occasionij di incontro.
Il nostro obiettivo: un territorio 100% sostenibile
- l’inquinamento atmosferico va ridotto drasticamente con interventi strutturali sull’organizzazione della mobilità dei cittadini e delle merci e la rigenerazione urbana
- è necessaria una legge regionale che blocchi davvero il consumo di suolo
- va proibito l’uso dei pesticidi in agricoltura e promossa e incentivata un’agricoltura biologica integrale
- i cittadini devono produrre meno rifiuti, la raccolta differenziata dei Comuni deve arrivare almeno al 75% prevedendo la raccolta “porta a porta” e chiudendo progressivamente inceneritori e discariche
- occorre risanare radicalmente il canale Navile all’interno di un parco fluviale attrezzato e fruibile da tutti
- è necessario un deciso investimento sul trasporto pubblico su ferro, spostando le risorse dei bilanci regionali e comunali dalla mobilità a energia fossile al trasporto pubblico e alla mobilità sostenibile
- l’uso della bicicletta va incentivato, curando la manutenzione delle piste ciclabili esistenti, costruendone nuove ben collegate tra loro
- va realizzato il completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna, prima alternativa al Passante di Mezzo, sulla cui realizzazione abbiamo chiesto e chiediamo una ragionevole sospensiva
- vanno combattute tutte le forme di infiltrazione mafiosa nella vita economica e sociale delle comunità, promuovendo la cultura della legalità